top of page

SENTIERI CONOSCIUTI

"Ognuno è il miglior medico di se stesso"
(detto popolare)

Ognuno di noi, sa già cosa lo colpisce, 
in che direzione muoversi 
e quali sono i problemi cruciali, 
quali le esperienze più profondamente sepolte 
e il cambiamento che desidera che avvenga.

Il compito del Counselor è quello di andare nella direzione del Cliente, 
con il suo passo e con la sua unicità.

Ponte nel bosco
Home: Benvenuto

Il cambiamento può avvenire se lo vogliamo e se troviamo il coraggio di guardarci dentro, capire come funzioniamo e trovare le risorse per raggiungere l'obiettivo desiderato.

Home: Citazione famosa

QUALCHE INFORMAZIONE SUL COUNSELING

Il cliente al centro della relazione

Il Counseling è un processo che, attraverso il dialogo e l’interazione, aiuta le persone a risolvere e gestire problemi e a prendere decisioni; coinvolge un cliente e un counselor: il primo è un soggetto che sente il bisogno di essere aiutato, il secondo è una persona esperta, imparziale, non legata al cliente, addestrata all’ascolto, al supporto e alla guida”(Organizzazione Mondiale per la Salute,1989).
Lo scopo del counseling è offrire alla persona che fruisce dell’intervento l’opportunità di esplorare, scoprire, e rendere chiari gli schemi di pensiero e di azione,  per vivere più congruamente, vale a dire aumentando il proprio livello di consapevolezza, facendo un uso migliore delle proprie risorse rispetto ai propri bisogni e desideri e pervenendo ad un grado maggiore di benessere.

Arch Wall with Curtain
Home: La terapia

SERVIZI DI SOSTEGNO ALLA PERSONA

COLLOQUIO INDIVIDUALE

Psychologist%20Session_edited.jpg

Il cliente al centro della relazione

Il colloquio di counseling si rivolge soprattutto a chi, in un dato periodo della sua vita si trova ad affrontare un momento difficile.
Alcuni esempi di motivazioni che portano le persone a rivolgersi ad un counselor:
mancanza di fiducia in sé stessi, mancanza di motivazione, sensi di colpa, difficoltà a pianificare i propri obiettivi, difficoltà della gravidanza e del post partum, difficoltà nelle scelte, conflitti con le persone a loro vicine.
Durante gli incontri, della durata di circa cinquanta minuti, il cliente troverà un luogo accogliente, una persona che lo ascolterà sospendendo ogni giudizio e che lo aiuterà a comprendere meglio i propri vissuti e a ritrovare le proprie risorse.
Il counselor affianca il cliente durante il percorso di crescita, sostenendolo ma non suggerendogli la strada da percorrere. Il fine ultimo del counselor è quello di fornire al cliente gli strumenti per essere “guaritore di se stesso”.
I colloqui di counseling normalmente prevedono un percorso breve con un obiettivo specifico concordato tra counselor e cliente e si basano sul concetto di salutogenesi piuttosto che su quello di patologia.

COUNSELING DI GRUPPO

Group%20Therapy_edited.jpg

La forza nel gruppo

E' un contesto di supporto in cui un gruppo di persone si riunisce sotto la guida di un professionista per esplorare e affrontare insieme questioni emotive, personali o relazionali. Il counseling di gruppo mira a favorire il benessere individuale attraverso la condivisione di esperienze, l’ascolto attivo e l’offerta di supporto reciproco tra i membri del gruppo. La dinamica di gruppo permette di confrontarsi con altre persone che potrebbero trovarsi in situazioni simili, creando un ambiente di empatia e sostegno, dove ognuno può crescere e conoscersi meglio.

LABORATORI ESPERIENZIALI

Laboratori%20esperienziali_edited.jpg

Il gioco al servizio della conoscenza di sé

Lo scopo di questi laboratori è quello di facilitare l’espressione delle proprie emozioni, scoprire se stessi e migliorare la presa di coscienza dei propri sentimenti.
Il laboratorio esperienziale è composto da piccoli gruppi di persone, da 4 a 6, e durante il suo svolgimento vengono impiegate tecniche, giochi ed esercizi che consentano ai partecipanti di entrare in profondità nelle situazioni che vogliono esaminare.
Nel corso delle attività di laboratorio generalmente si instaura un clima di leggerezza e di gioco. I partecipanti sono liberi di esprimere sentimenti ed emozioni normalmente censurate. Utilizzano degli strumenti che non fanno parte del loro quotidiano coma ad esempio il disegno, il collage, la mimica, l’espressione teatrale, l’utilizzo di materiali plasmabili.
I giochi di simulazione e di immedesimazione offrono l’opportunità di agire materialmente le dinamiche che mettiamo in atto e anche di sperimentare nuove emozioni e nuovi comportamenti.
Durante questi laboratori i partecipanti rinunciano alle normali difese e si trovano faccia a faccia con le loro capacità e i loro limiti.

SENIOR COUNSELING

christmas-wallpaper-2906458_640.jpg

Supporto e benessere per l'età avanzata

E' un tipo di supporto rivolto a persone anziane che affrontano sfide legate all'invecchiamento, alla salute, alla solitudine e ai cambiamenti sociali che si verificano con l'età. Questo tipo di consulenza si concentra sul miglioramento della qualità della vita degli anziani, aiutandoli a gestire vari aspetti della loro quotidianità. Ad esempio, offre aiuto nell'adattarsi ai cambiamenti fisici e mentali legati all'età, facilitando l'accettazione dell'invecchiamento. Inoltre, contribuisce a fronteggiare la solitudine e l'isolamento, spesso aggravati dalla perdita di amici e familiari.

Il senior counseling fornisce anche sostegno per affrontare la perdita e il lutto, che possono derivare dalla morte di coniugi, amici o altre figure significative nella vita dell'individuo. Un altro aspetto importante riguarda l'adattamento alla pensione, momento che segna una transizione significativa, comportando talvolta una perdita di routine e identità. Infine, si occupa anche della gestione delle dinamiche familiari che possono cambiare con l'età, cercando di migliorare le relazioni interpersonali.

In generale, il counseling senior si svolge in un ambiente sicuro e empatico, con l’obiettivo di migliorare il benessere e la serenità degli anziani, rendendo più facile affrontare le difficoltà legate all'età avanzata.

Home: Servizi

CHI SONO

Ho conseguito il diploma di Counselor Professionista nel 2019 presso Aspic Toscana, Master in Gestalt Counseling ed il mio indirizzo teorico di riferimento è quello Pluralistico Integrato.

Il mio impegno consiste nell'offrire supporto a coloro che affrontano difficoltà in diversi ambiti della loro vita, sia a livello lavorativo, familiare e relazionale, sia nel percorso di miglioramento dell'autostima o nel prendere decisioni significative. Mi impegno ad offrire uno spazio di ascolto stabile e affidabile a chi cerca un accompagnamento professionale per superare momenti di incertezza e favorire un'evoluzione positiva e consapevole. Ho deciso di concentrarmi principalmente sul supporto alla terza età, con particolare attenzione ai grandi anziani e ai familiari che si prendono cura di loro. Il mio impegno è volto a offrire un accompagnamento professionale in un periodo della vita che può presentare sfide significative, sia dal punto di vista fisico che emotivo, supportando non solo l'anziano, ma anche i familiari nel loro ruolo di assistenza e cura.


Se desiderate ricevere maggiori informazioni, non esitate a contattarmi.

Home: Chi sono

CONTATTAMI

Per maggiori informazioni e per fissare un appuntamento, non esitate a contattarmi.

(+39) 338 10 97 747

Stretta di mano
Home: Contatti

©2021 di Il mio Sito. Creato con Wix.com

bottom of page